MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rinuncia alla proprietà

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rinuncia alla proprietà

    Vengo subito al dunque...
    Ho la possibilità di acquistare una casa in collina (400 metri) dove andarci a vivere. Abbinata a questa casa c'è una marea di terra in comproprietà con il vicino... Circa 90 ettari tra pascolo, seminativi, pioppeto, bosco ceduo, castagno e seminativi per un totale di 1300 euro di RD e 1000 di reddito agrario.
    Il vecchio proprietario e il vicino non si occupavano di agricoltura (come me) si limitavano a fare un po' di manutenzione spicciola e ad affittare qualche ettaro coltivabile per compensare le spese della pulizia del bosco ecc.
    Siccome mi sembra troppo bello per essere vero volevo sapere prima di procedere all'acquisto che sorprese mi potrebbe riservare una mole di terra così grande ed eventualmente come poterla sfruttare al meglio. Mi piacerebbe iniziare ad occuparmi di agricoltura ma a 55 anni non mi faccio molte illusioni
    Grazie

  • #2
    Rinuncia alla proprietà

    Sto per entrare in possesso di una casa in collina con annessi 90 ettari di terreno accatastato come pascolo, pioppeto, bosco ceduo, castagno ... per un totale di 1400 euro di dominicale .
    Il terreno sarebbe in comproprietà al 50% con il vicino.
    Ho notato nella miriade di lotti che compongono tutta la proprietà che alcuni sono segnati come pascolo ma in realtà sono calanchi. Ha senso?
    Visto che con il decreto Renzi ci sarà da pagare l'imu anche per i terreni in collina posso eventualmente rinunciare alla proprietà sui lotti che ritengo privi di interesse?
    Non sono nè coltivatore diretto nè Imprenditore agricolo ... purtroppo.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Lucky_1959 Visualizza messaggio
      Sto per entrare in possesso di una casa in collina con annessi 90 ettari di terreno accatastato come pascolo, pioppeto, bosco ceduo, castagno ... per un totale di 1400 euro di dominicale .
      Il terreno sarebbe in comproprietà al 50% con il vicino.
      .
      Sinceramente non capisco,una situazione certamente importante e complessa,sia per la parte economica che per l'implicazione della comproprietà e chiedi ad un forum?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Non è poi così complicato...
        sto per acquistare una porzione di bifamiliare. Il prezzo mi piace.
        Alla casa sono abbinati e compresi nel prezzo questi 90 h in comproprietà con il vicino.
        Il terreno non ha particolare valore, sono calanchi, prati incolti e una parte di bosco con castagni.
        Il prezzo mi andrebbe bene anche solo per la casa ..... ma sono preoccupato per cosa può comportare avere tutta quella terra. Essendo in collina fino a ieri era esente da imu *... fino a ieri. Oggi, da quello che ho capito, mi costerebbe il 7,6 per mille del reddito dominicale rivalutato del 25% moltiplicato per 130 ... a metà con il comproprietario.
        Se dopo l'acquisto mi accorgo che l'impegno diventa eccessivamente gravoso a livello economico volevo sapere se è possibile rinunciare con un atto notarile alla proprietà.
        Perchè non dovrei chiedere a questo forum? E' ovvio che poi approfondirò meglio ma per ora, in fase preliminare volevo cercare di capire cosa comporta avere una tale quantità di terreno.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Lucky_1959 Visualizza messaggio
          Non è poi così complicato...
          .
          Alla casa sono abbinati e compresi nel prezzo questi 90 h in comproprietà con il vicino.
          .
          Se per te i rischi connessi ad una comproprietà non sono cosi "complicati",evidentemente conosci benissimo l'argomento e non hai bisogno d'aiuto.
          Per me è l'espressione di una pericolosità di rapporto di vicinato elevato al cubo.
          Non ti basta più neppure chiuderti in casa.
          Ma certamente non sapere come fisicamente e giuridicamente è regolata questa comproprietà impedisce valutazioni sensate.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Potresti spiegarmi meglio la natura dei rischi. Non sono assolutamente pratico e mi rivolgo a voi proprio per avere suggerimenti e spunti su cui riflettere.

            Commenta


            • #7
              Scusa, ma quando dici di rinunciare, cosa intendi? Forse, non vuoi acquistare qualche lotto della proprietà? Il venditore, sarà d'accordo? Inoltre, sapendo che i terreni sono in comproprietà, la vedo dura. Bisogna andare d'amore e d'accordo con il comproprietario, patti chiari (assai difficili da fare) su chi pulisce questo e chi taglia quello, ma soprattutto sulle questioni economiche. Credo che l'eventuale IMU sia il problema minore. Anche per me è l'espressione di un rapporto di vicinato assai pericoloso. Ciao, Luciano.

              Commenta


              • #8
                No intendevo acquistare e POI eventualmente rinunciare. Dovrebbe bastare un semplice atto notarile.

                Commenta


                • #9
                  Ma come, POI eventualmente rinunciare. Mi sembra una cosa non possibile, cioè fantasiosa, strana. Credo che anziché poi, dovresti approfondire da un geometra di fiducia o un notaio. Ciao, Luciano.

                  Commenta


                  • #10
                    Salve,
                    battendo sul motore di ricerca rinuncia proprietà appaiono un sacco di informazioni,come questa: http://www.tonalini.it/Testi/rinuncia-propr.htm
                    C

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Castagnetto per la dritta. Hai, come si suol dire, colmato un vuoto. Ero rimasto alla rinuncia dell'eredità.
                      Beh che dire caro Lucky 1959, un ulteriore onere che però tu avevi già messo in conto. Concludendo, credo che tenere in ordine 90 ettari di terreno, se tali rimangono, sia un impegno che concede poco riposo; se però questa è la casa dei tuoi sogni, ti faccio un sincero augurio di buon acquisto e ....buon lavoro. Ciao, Luciano.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X